Il gomito del tennista è il termine popolare per l’epicondilite laterale, in cui il dolore si sente sulla parte ‘esterna’ del gomito, a differenza del l’epicondilite mediale, detta anche gomito del golfista, in cui il dolore è nella parte ‘interna’ del gomito
In entrambi i casi per lo più si tratta di infiammazione dei tendini dei muscoli dell’avambraccio per un uso eccessivo o inappropriato (per scarsa tecnica tennistica o golfistica) delle articolazioni del gomito.
Ma può capitare anche a chi non pratica sport semplicemente a causa dell’uso continuato dei muscoli che si inseriscono nel gomito e in genere la condizione può essere favorita da cattiva postura e problematiche a livello cervicale o altra disfunzione neuromuscolare. In pratica può capitare anche a un operaio, un elettricista, una donna delle pulizie, un impiegato.
Secondo il Dr Clementoni Il trattamento naturale di questi problemi comporta:
- Trattamento chiropratico della colonna vertebrale per correggere la postura e ristabilire il corretto funzionamento dei nervi, in particolare quelli che dalla cervicale vanno al braccio, al gomito e alla mano.
- Trattamento chiropratico del gomito e eventualmente del polso e della mano con tecniche manuali o specifica strumentazione chiropratica, senza uso di farmaci.
- Ove necessario fasciatura o casting di supporto o sostegno del gomito
- Eventuali esercizi specifici