Come il Chiropratico risolve i problemi legati al colpo di frusta
Un incidente o un trauma possono causare riduzione della mobilità e alterazione della normale dinamica vertebrale. In particolare collo e cervicale sono particolarmente delicati, ma si deve tener conto di tutta la colonna vertebrale, il bacino, le spalle e persino la masticazione, in alcuni casi.
I farmaci antinfiammatori e miorilassanti possono agire solo sui sintomi. Al di là dei loro effetti indesiderati, specie a livello gastrico, non possono mai restituire alle vertebre la normale mobilità e funzionalità.
La ricerca scientifica ha dimostrato che il trattamento chiropratico professionale è molto utile al recupero della corretta funzionalità vertebrale dopo un colpo di frusta. Il chiropratico esperto sa molto bene che i Raggi X, pur molto utili in caso di trauma o incidente, non ‘dicono tutto’ dei rischi che si corrono dopo l’incidente.
Banali cadute in moto o scontri tra automezzi sono spesso sottovalutati perché la sensazione iniziale tipica è : ‘non mi sono fatto nulla’.
Il chiropratico esperto valuta le disfunzioni vertebrali, del bacino, neurologiche e muscolari e rimette in ‘ordine’ la colonna vertebrale e il sistema nervoso con trattamenti manuali altamente specifici e indolori.
‘La colonna vertebrale va trattata come fosse la tastiera di un computer: bisogna sapere esattamente quale tasto premere per ottenere un risultato utile senza fare alcun danno’
(A. Clementoni)
Che problemi causa il colpo di frusta?
I sintomi conseguenti a un colpo di frusta possono essere avvertiti anche molti mesi o anni dopo l’incidente. Dopo un incidente è bene sottoporsi il più presto possibile a una visita da un chiropratico esperto in materia di incidenti anche in assenza di dolori o sintomi.
Non solo per ragioni assicurative è opportuno effettuare al più presto una radiografia, anche quando la prima sensazione è quella di non essersi fatti nulla.
A volte alcuni sintomi si manifestano immediatamente dopo l’incidente:
- dolori o indolenzimento del collo
- mal di testa
- indolenzimento e formicolii tra le scapole, nel braccio e nella mano.
Alcune persone possono avere:
- acufeni (ronzii e rumori nelle orecchie)
- vertigini
- nausea
- visione disturbata
- fotosensibilità (sensibilità alla luce)
- dolori retrorbitali (dietro gli occhi).
Alcuni riferiscono:
- insonnia
- depressione
- irritabilità
- nervosismo.
Si può fare qualcosa in caso di vecchi colpi di frusta ?
Molte volte le persone sviluppano precoce artrosi o disfunzioni dei dischi intervertebrali e delle strutture connesse a livello cervicale o della colonna vertebrale molti anni dopo un incidente senza che vi sia stato alcun dolore o sintomo.
In tali casi il chiropratico può ancora intervenire per ridurre o ritardare le disfunzioni.
Sintomi simili al colpo di frusta possono verificarsi anche senza che vi sia stato un incidente ma come effetto di un lento meccanismo causato da continui microtraumi che agiscono giorno dopo giorno a livello della colonna cervicale: postura scorretta cronica, posizioni sbagliate nel sonno (dormire a pancia sotto o senza cuscino) posizioni obbligate sul lavoro, tensioni emotive croniche.
Come avviene il Colpo di Frusta ?
Negli incidenti stradali
In caso di tamponamento in auto la testa e il corpo sono proiettati violentemente in una direzione e poi in quella opposta, come avviene con un colpo dato con la frusta.
Il chiropratico esperto si interessa ai dettagli per comprendere la dinamica dell’incidente e in che modo il suo paziente ha subito gli effetti dell’impatto durante la fase di accelerazione o quella di decelerazione.
Le modalità di trattamento possono infatti essere diverse in base alla dinamica dell’incidente.
- L’IMPATTO
La parte inferiore del corpo è bruscamente proiettata in avanti mentre la testa rimane temporaneamente stabile. In questa fase si ha perdita della naturale lordosi (curvatura) cervicale. - IPERESTENSIONE
La testa si piega all’indietro sul collo e i muscoli flessori si contraggono. - IPERFLESSIONE
La testa rimbalza in avanti comprimendo le strutture del collo.
In genere nei colpi di frusta si ha iperestensione ed iperflessione. A volte al momento dell’incidente, la testa è leggermente ruotata, a destra o a sinistra oppure si ha anche un movimento di inclinazione laterale, fattori che complicano gli effetti negativi del colpo di frusta.
Nei traumi sportivi
Il colpo di frusta non si verifica solo in caso di incidenti automobilistici. La dinamica del colpo di frusta si riscontra anche in alcuni sport (basket, pugilato, rugby, calcio etc) non solo a causa di traumi diretti alla testa.